cover300dpi

indice e prefazione

Pratiche relazionali del cibo
Mangiare nell'epoca dei social

Evelyn Leveghi

postmedia books 2015
122 pp. 62 ill.
isbn 9788874901357
-

 

 

 

s

titolo esaurito sold out
 
   

Cosa muove migliaia di persone ad occupare uno spazio urbano per cenare con i propri amici ma anche con perfetti sconosciuti: certamente non ha a che fare con il bisogno alimentare quotidiano, ma è solo un esempio di come il cibo sia diventato un fattore sociale e culturale. Pratiche relazionali del cibo è il libro adatto per capire come negli ultimi anni il cibo sia diventato un legante sociale, da semplice nutrimento a connettore di umanità e occasione di scambio e condivisione. Negli ultimi anni la nostra società dimostra infatti una nuova voglia di condivisione e di socialità, ciò che Zygmunt Bauman definisce nuova "voglia di comunità" e che si manifesta nelle numerose iniziative che vivacizzano le nostre città. Ma il nostro rapporto col cibo è profondamente cambiato anche grazie all'uso della tecnologia digitale e degli smartphone rubando alla dimensione estetica il termine "relazionale" per prestarlo alle pagine di lifestyle e al linguaggio comune. Pratiche relazionali del cibo analizza questi temi, esplorandone le radici antropologiche, sociologiche, cognitive con l'aiuto di varie interpretazioni artistiche e progettuali. Il cibo come fatto sociale e culturale attraversa secoli di storia, dagli antichi rituali dei banchetti sino ai recenti fenomeni di social eating, manifestando con sempre maggiore potenza la vocazione relazionale ad esso intrinseca.



curatori


 


postmedia books