Syncretisms, Fetishisms, Ubiquities




Antropologia della comunicazione visuale
Esplorazioni etnografiche attraverso il feticismo metodologico

Massimo Canevacci




postmedia books 2017
276 pp. 56 ill.
isbn 9788874901807


s 24,00

 
 
sold buy from USA _ DE _ FR _ UK _ ESP


L'ipotesi del libro muove verso un'antropologia-non-antropocentrica, estesa nelle sensorialità biografiche di cose-oggetti-merci e di animali-piante-minerali tra ecologie mentali, animismi digitali, paradossi vincolanti. A tal fine, il feticismo metodologico disloca le diverse genealogie del feticcio per dirigersi verso le liberazioni possibili di un meta-feticismo oltre le reificazioni. I mass media tradizionali definiscono sempre meno la rivoluzione digitale: il concetto di massa è morto; si sta esaurendo la "mediazione" dei media tra industria culturale e un pubblico compatto; infine, nelle culture digitali ciascun soggetto può decentrare la sua narrativa. Il concetto di social network è un paradosso linguistico. Il network (e il web) dissolve la società nel suo significato industrialista; per cui l'uso inglese di social indica un genere tipologico deprivato della connotazione storica di società. Social trasforma società in codice. L'ubiquità è il concetto-chiave nelle pratiche della comunicazione digitale che modifica la percezione delle coordinate spazio-temporali, in un soggetto ubiquo che transita tra metropoli comunicazionale e culture digitali. Per questo, il web è ubiquo e l'ubiquità caratterizza identità coesistenti nelle esperienze del singolo individuo. Il testo applica il feticismo metodologico nell'introduzione, lo stupore etnografico nelle ricerche, l'ubiquità polifonica nell'antropologo, lo sguardo sincretico nella composizione narrativa. La comunicazione visuale costituisce il centro decentrato e frammentato della cultura intesa antropologicamente, per questo attraversa diversi generi: cinema di fiction e documentario nativo, televisione e serial, fotografia e brand, pubblicità profumata, design personalizzato, architetture impure, voce-off in maschera etc.. La trama narrativa connette l'ecologia di Bateson e il videodrome di Cronenberg, il profumo performato di Kenzo e le strade smarrite di Lynch, le teste mozze di Pasolini, le Thriller Girl di Kracauer e gli storni romani, fino all'auto-rappresentazione di ego-ubiquo e io-porno affacciati sul meta-feticismo.

La comunicazione visuale sta diventando il centro delle relazioni, non solo fra esseri umani, ma – come dicevo – fra tutto ciò che è vitale. Ho cercato di mettere a fuoco pubblicità, film, fumetti, design, opere di artiste e artisti, tutte forme espressive tra le quali ho cercato di capire il punto di unione. Ho inoltre ripercorso la ricerca di tre registi: David Kronenberg, Pier Paolo Pasolini e David Lynch. La conclusione è il senso di ubiquità del soggetto digitale, che può essere simultaneamente in tempi e spazi diversi. Questo è il problema antropologico che mi interessa di più e che ho cercato di affrontare in questo libro. C'è poi un mio romanzo – che è appena uscito – "Caccia funebre", che parla dell'assassinio di un professore della Facoltà di Scienza della Comunicazione. Sì, perché l'Università uccide i suoi professori. Accade anche nella società italiana che, invece di favorire la crescita culturale, ammazza le sue figure più innovative. C'è un assassino dentro l'Università?
Intervista su Anmil




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 



 

postmedia books Massimo Canevacci è un antropologo "indisciplinato" e "ubiquo". Le sue ricerche etnografiche hanno attraversato la città polifonica di São Paulo e la linea di polvere nel villaggio Bororo; i sincretismi culturali e i feticismi visuali; la comunicazione digitale e le culture eXtreme. Ha insegnato Antropologia Culturale e  Arte e Culture Digitali presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Come Visiting Professor è stato invitato in diverse università Europee, Tokyo (Giappone), Nanjing (China).  Attualmente è Visiting Professor  nella cattedra "Edward Said" - Università di São Paulo UNIFESP, eppure la sua condizione di semi-esiliato non sembra ancora finita. Tra le sue pubblicazioni: 2017 La linea di polvere, Milano, Meltemi (trad. in inglese, The Line of Dust, Sean Kingston Publ., 2013); 2015 Fetichismos Visuais, Atelier, São Paulo (in corso di trad. in Spagna (UOC) e di pubblicazione da Mimesis, Milano); 2014 SincretiKa. Esplorazioni etnografiche sulle arti contemporanee, Bonanno, Roma (tr. in Brasile e in corso di pubblicazione in inglese, SKP); 2013 A Cidade Polifonica, São Paulo, Nobel (in corso di pubblicazione da Rogas, Roma); 2012 Digital Auratic Reproducibility, in "An Ethnography of Global Landscapes" (ed. Loshini Naidoo), InTech, Rijeka.

Compra questo libro insieme a
La televisione contro la democrazia

buy buy
29,00