|
Tracce di Blu
Questo non è un libro su Blu. Fabiola Naldi ha raccolto i suoi testi critici sullo street artist italiano più noto al mondo, sono raccontati eventi espositivi ai quali ha partecipato, sono narrati momenti più o meno rilevanti della sua carriera, ma questo non è un libro su Blu. Dalla prima (e unica) personale presso la Galleria Patricia Armocida nell'estate del 2008 alle collettive in spazi pubblici e privati, fino alla clamorosa cancellazione di Bologna nella primavera del 2016. Dai muri dipinti spontaneamente o in occasione specifiche in molte città d'Italia, ai disegni su carta o su qualsiasi altra superficie disponibile, fino alle acclamate video animazioni. Sono scritti che hanno vissuto di un momento empatico molto particolare, e hanno condiviso luoghi e contesti di destinazione speciali per la mia carriera e la mia esperienza personale. Ciascun testo che precede l'estratto ripubblicato agisce come un ipertesto, una sorta di scrittura aumentata di ciò che avevo già fatto al tempo Molti degli operatori culturali attivi in strada a partire dai primi 2000 hanno modificato la percezione, l'occupazione e la condivisione di ciò che fino a quel momento veniva considerato lo spazio pubblico. La fisionomia della città, e alcune sue parti divenute "celebri" proprio per gli interventi di autori come Blu, si è modificata in virtù di quelle improvvise e impreviste presenze, spesso pittoriche, che hanno reso la città stessa per alcuni aspetti anche più "preziosa" La strada, i muri, la gente non sono mai stati un problema per Blu, che accettò volentieri di parlare con gli studenti del Liceo Artistico di Como, ma le istituzioni, i musei, i critici, i curatori, sono coloro da cui tenersi alla larga e con i quali non interagire. Blu pare in cantastorie postmoderno, simile agli antichi narratori che hanno la possibilità di raccontare storie in bilico tra realtà e finzione.
|
|
||||||
![]() |
postmedia books | Fabiola Naldi (PhD) vive a Bologna ed è storica dell'arte, critica e curatrice. Docente presso l'Accademia di Belle Arti - L'Aquila, l'Accademia di Belle Arti - Bologna e l'Università di Bologna. È corrispondente per Flash Art. Tre le numerose pubblicazioni dedicate alle problematiche relative all'arte nello spazio pubblico: Frameless / Senza Cornice. L'opera d'arte tra supporto, contesto e città, Danilo Montanari Editore, Ravenna 2018; Frontier. The Line of Style, Damiani, Bologna 2013; Do The Right Wall / Fai Il Muro Giusto, Edizioni MAMbo, Bologna 2010. |
|
10 Valerio Rocco Orlando | Uno alla volta. Comunità e partecipazione | Sartoria editoriale
9 Eugénie Paultre | Forward. 5 conversazioni con Hans-Ulrich Obrist | Sartoria editoriale
8 Marco Petroni | Il progetto del reale | Sartoria editoriale
7 Stefano Castelli | Radicale e radicante | Sartoria editoriale
6 Manuela Piccolo | Indisciplinata+ | Sartoria editoriale
5 Frances Richards | Gordon Matta-Clark e le politiche dello spazio condiviso | Sartoria editoriale
4 Silvia Vacirca | Dressing Checco | Sartoria editoriale
3 Francesca Guerisoli | Le scarpe rosse di Elina Chauvet | Sartoria editoriale
2 Laura Cionci | Stato di grazia | Sartoria editoriale
1 Stefania Gaudiosi | Necessario è solo il superfluo. Intervista a Lea Vergine | Sartoria editoriale