Preview (PDF)

Arte, ecologia, attivismo

Traiettorie italiane

Variante digitale

 



L'arte italiana e il post 1989
Domeniche alla periferia dell'impero

Alessandra Franetovich



postmedia books 2025
136 pp. 41 ill.
isbn 9788874904211

 

s

16,00

acquista online

 

 

L'arte italiana e il post 1989. Domeniche alla periferia dell'impero presenta una ricognizione critica sull'arte italiana del XXI secolo condotta attraverso analisi di opere, pratiche e metodologie a partire da considerazioni e prospettive d'indagine introdotte dal post 1989: dalle teorie sull'arte orizzontale, dal transnazionale e postcoloniale e dall'insoluto dibattito sulle relazioni tra centri e periferie. Il libro si concentra su due traiettorie principali: il rapporto tra l'arte e la storia, affrontando il tema della costruzione della storia e delle storie, tra amnesia, memoria e politica, e il ruolo dell'artista nella creazione di traiettorie indipendenti, tra processi di auto-organizzazione e autoistituzionalizzazione artistica. Le opere d'arte e le pratiche attuate da spazi indipendenti, no profit, dagli artist-run space, sono interpretate quali realtà interstiziali attivatrici di pensiero critico, in grado di contribuire ad affrontare la complessità della società attuale, per concepire e produrre narrazioni e visioni alternative, plurali e inclusive nella scena artistica italiana.

L'arte italiana e il post 1989. Domeniche alla periferia dell'impero raccoglie gli esiti delle ricerche sviluppate da Alessandra Franetovich nell'ambito della borsa di studio "Panorama dell'arte italiana del XXI secolo", coordinata da Raffaella Perna, per conto della Fondazione La Quadriennale di Roma. Tale iniziativa è rientrata nel quadro della più ampia attività condotta dal Network interuniversitario nel triennio 2022-2024, coordinato sempre da Raffaella Perna sotto la direzione artistica di Gian Maria Tosatti, con il fine di favorire lo studio e la ricerca scientifica nel settore dell'arte contemporanea, con particolare riferimento ai più recenti sviluppi dell'arte italiana del XXI secolo. Pensato per rafforzare gli scambi istituzionali con le università italiane, il network ha favorito un'attività di ricognizione sulle ricerche in corso nei vari atenei del Paese, ha contribuito all'organizzazione di seminari e workshop dottorali e promosso la pubblicazione di studi innovativi sul piano della ricerca scientifica.

 

 

postmedia books

Alessandra Franetovich è dottore di ricerca in Storia dell'arte contemporanea, critica e curatrice. Attualmente è assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Firenze, curatrice presso Cripta747, Torino, codocente presso Naba, Milano, e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Verona. Per le sue ricerche ha ricevuto borse di studio dalla Quadriennale di Roma, Regione Toscana, Garage Museum of Contemporary Art e V-A-C Foundation, Mosca. Nel 2020 ha vinto il Premio Mosca per giovani curatori, indetto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. I suoi testi sono pubblicati su riviste quali, e-flux Journal, Middle Plane, Cosmic Bulletin, Dune, e su cataloghi per il Castello di Rivoli, Torino, e il Centro Pecci, Prato.

 

 

Alessandra Franetovich | L'arte italiana e il post 1989 | Postmedia Books 2025