|
Il design e il suo doppio
Questo libro è il tentativo di provare a rispondere alla domanda su cosa sia o cosa possa rappresentare il doppio di una disciplina, di un'azione, nel mondo che possiamo definire design, progetto, desiderio di trasformazione. È un modo di attraversare una poetica, una forma di essere designer nel 2025. Per concretizzare questa modalità esistenziale e operativa di formazione di una soggettività abbiamo scelto, abbiamo pensato, abbiamo attraversato la produzione, la progettazione, l'essere di Giovanni Innella, semplicemente un designer del nostro tempo strambo, un caso, un prototipo, un archetipo in crisi e in radicale trasformazione. Critica, educazione, cura, il possibile da tentare e l'impossibile contro cui scontrarsi sono il sentiero da tracciare, e ancora una volta provare l'attraversamento, l'essere dentro e allo stesso tempo fuori. Stare nel progetto ma anche nel suo doppio. Contributi di: Louise Schouwenberg, Gijs Bakker, Craig Bremner, Elio Caccavale, Justin McGuirk, Silvio Lorusso, Barbara Visser, Martina Muzi, Zoë Ryan, Emanuele Quinz, Noora Abdulmajeed, Rim Albahrani, Vittorio Venezia, Domitilla Dardi, Bianco-Valente, Elena Dellapiana, Paul A.Rodgers, Katharina Mischer, Thomas Traxler, Tommaso Bovo
|
|
||
![]() |
postmedia books | Marco Petroni teorico e critico del design. Professore di Storia delle Arti Applicate presso Accademia di Belle Arti di Napoli. Collabora con l'edizione online di Domus, con Snaporaz e con Exibart. Ha pubblicato vari saggi tra cui Going real, il valore del progetto nell'epoca del postcapitalismo (Planar Books), Il progetto del reale. Il design che non torna alla normalità (Postmedia Books) e Studio Formafantasma. Il design degli iperoggetti (Postmedia Books). Giovanni Innella è designer, ricercatore e curatore. Nel corso della sua carriera ha partecipato e curato numerose mostre in contesti internazionali. Giovanni scrive e pubblica in ambito accademico e non accademico. Ha ricoperto incarichi accademici alla Chiba University in Giappone, alla School of the Art Institute of Chicago negli USA, e attualmente è Associate Professor presso VCUarts in Qatar. |
|