Mapping the Community

Aryan Ozmaei

Ilaria Turba

Jacopo Baboni Schilingi

Quaderni di residenza

 

 

 



Progetto RIVA
Sinestesie

a cura di Valentina Gensini



postmedia books 2024
60 pp. 21 ill. colore
formato 210x150mm 
isbn 9798289923639

 

s 19,00

acquista online
 

 

Nell'ambito dell'edizione 2024, Progetto RIVA raggiunge il fulcro del centro storico cittadino riconnettendo l'originale tessuto fluviale in area urbana tramite un'esposizione collettiva site-specific, ambientata nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi e dedicata esclusivamente a opere di giovani artisti. Valorizzando l'area in cui scorreva l'antico letto del torrente Mugnone - affluente del fiume Arno - il loro sguardo ricostruisce un ambiente sinestetico e arcaico che invita il visitatore a immergersi in un flusso di relazioni tra arte e natura. Le opere restituiscono un percorso fluido che risalta la dinamicità della società attuale e allo stesso tempo elabora stazioni di riposo, suggerendo una riconciliazione lenta e meditativa con il paesaggio.

Da un decennio il Progetto RIVA, diretto da Valentina Gensini, propone un'indagine critica ed interdisciplinare che valorizza il terzo paesaggio in area urbana; la rigogliosa vegetazione nata spontaneamente intorno al fiume rappresenta infatti una straordinaria risorsa di biodiversità e di paesaggio non antropizzato, costituendo un vero e proprio parco nel cuore della città. Attraverso la partecipazione di artisti, curatori, scienziati, biologi e architetti, il progetto ha prodotto originali ritratti visivi e sonori del parco fluviale e della sua memoria, promuovendo nuove visioni del fiume e delle sue sponde, accompagnati da workshop, incontri, residenze d'artista.

Con i contributi di Valentina Gensini, Margherita Scheggi, Gaia Bindi, Ilaria Nerli, Sara Onofrietti, Alessandra Cavalleri, Beatrice Pasquali, Valentina Amelia, Matilde Tariello, Veronica Bandini, Laura Bissolati, Lucrezia Gelardo, Mauel Panìco.

 


 

 

 

 

postmedia books

 

Murate Art District non è un semplice spazio espositivo ma un cantiere di produzione: tramite una selezione basata sul progetto artistico e sul curriculum vitae, artisti nazionali ed internazionali possono svolgere periodi di ricerca dedicati a progetti specifici, condividendo così il loro lavoro con la cittadinanza attraverso installazioni site specific, workshop ed esposizioni.