Una guida completa alle sculture che adornano le strade, le piazze, i parchi di Milano dall'inizio del Novecento a oggi. È questo l'intento del volume edito da postmedia books nella collana Sartoria editoriale che si focalizza su quel periodo particolare, corrispondente a un'evoluzione fondamentale nell'ambito della scultura stessa, perché caratterizzato dall'installazione di opere d'arte pubblica ispirate da importanti eventi socio-politico-culturali, di impatto locale e globale, come le due guerre mondiali, l'istituzione della Triennale d'Architettura, i Mondiali di Calcio del 1990 e le esposizioni universali, o EXPO, del 1906 e del 2015. Qual è la storia legata alla figura antropomorfica realizzata da Joan Mirò davanti al Palazzo del Senato? Cosa rappresentano i cinque cavalli in bronzo e cemento bianco sull'erba dei Giardini Pubblici? Chi era Roberto Franceschi, a cui un gruppo di artisti capeggiati da Enzo Mari dedicò un memoriale in via Bocconi negli anni Settanta? E come mai nel dopoguerra la città di Milano decise di erigere un monumento a Pinocchio?
|
|