cover 300dpi

preview (PDF)

Donne, arte e politiche...

Arte, fotografia e femminismo

 

 

 

 

 



Donne, luce e libertā
Storie di Light Art e di altre illuminazioni

Jacqueline Ceresoli



postmedia books 2025
224 pp.

formato 152,4x228,6 mm 
isbn 9788874904327


s

22,00

ottobre

 


Ho scritto questo libro per fare chiarezza su analogie, similitudini, differenze e divergenze della Light Art al femminile rispetto a quella al maschile, capace di mostrare spazi e luoghi comunitari, dove la luce si mostra come piattaforma-casa dell'inclusione per superare le barriere di genere. La luce nell'arte delle donne č segno di libertā espressiva, tenacia e volontā di autodeterminazione, contro la cultura patriarcale e alleata dell'uomo. Il libro multidisciplinare č un presupposto per ripercorrere la storia dell'emancipazione femminile attraverso l'arte in cui la luce č rivelazione, relazione, resilienza e risveglio.
_ Jacqueline Ceresoli

Con i contributi di: Francesca Pasini, Rossana Ciocca, Cristina Ferrari,
Cristina Orsatti, Cristina Tirinzoni e Mariella Di Rao

 

 

 

 

 

 

postmedia books

Jacqueline Ceresoli, storica e critica d'arte specializzata in archeologia industriale, č docente di ruolo di Fenomenologia delle arti contemporanee, Storia della Fotografia e Comunicazione multimediale all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Collabora con diverse riviste specialistiche, č curatrice indipendente ed č interessata alla lettura comparata tra arte, architettura, design e moda nella cultura digitale. Da anni studia i processi di cambiamento dell'arte pubblica in relazione agli spazi urbani e si interroga sull'utilitā della Light art, in cui la cittā č ambiente e teatro della produzione culturale globale.

 

 

Jacqueline Ceresoli | Donne, luce e libertā | Postmedia Books 2025