preview

••• Bubbles

 

 

 



Mostra come dispositivo
Prospettive di ricerca sull'esperienza espositiva
a cura di Alessandro Ferraro



postmedia books 2025
128 pp. 30 ill.
formato 200x140mm 
isbn 9788874904266

 

 

s

16,90

settembre

 

 

La curatela come pratica artistica de facto, il successo di corsi di studio – universitari e non – dedicati alla storia delle mostre, così come la declinazione interamente online di alcune "situazioni" espositive rappresentano solo alcune delle numerose manifestazioni dell'interesse rispetto alla ricerca e allo studio delle mostre come atto culturale della contemporaneità artistica. Il 2 ottobre 2024 ha avuto luogo presso gli spazi del CAPAS dell'Università degli studi di Parma il seminario dal titolo Mostra come dispositivo, incentrato sull'eterogeneità di approcci allo studio delle mostre d'arte contemporanea. Suddiviso in tre sezioni tematiche, il presente volume restituisce al lettore la molteplicità di tali impostazioni di metodo, tra ricostruzioni storico-filologiche, riflessioni sul significato della curatela nella contemporaneità e implicazioni concettuali pertinenti l'atto dell'esporre.

Contributi di:
Alessandro Ferraro, Vincenzo Di Rosa, Greta Boldorini, Andrea Lanzafame, Veronica Bassini, Giorgia Rizzioli, Elena Forin, Elena Mazzi

Problematizzare la natura del display espositivo, e più in generale dell'atto di esporre, così come analizzare l'identità delle figure coinvolte nel processo di significazione dell'opera in un dato contesto, costituisce un tema di ricerca particolarmente attuale alla luce del panorama storico-critico degli ultimi dieci anni. Ciò è da ricondurre a una molteplicità di concause che spesso esulano da motivazioni strettamente legate alle metodologie storico-artistiche tradizionali: l'interesse verso la curatela come pratica artistica de facto, l'emersione di corsi di studio – universitari e non – dedicati alla storia delle mostre e alle pratiche curatoriali, così come la declinazione interamente online di alcune "situazioni" espositive sono alcune prove concrete di tale interesse diffuso e capillare. Soffermandoci sul solo contesto editoriale italiano degli ultimi anni, è possibile annoverare numerosi saggi dedicati a tale questione.
_dall'introduzione

 


 

 

 

 

 

postmedia books

Alessandro Ferraro (Genova 1990), Ph.D., insegna "Storia delle mostre, degli allestimenti e del display in età contemporanea" e "Artistic Image Analysis" presso l'Università degli Studi di Genova. Recentemente è stato visiting professor presso la Stockholms Universitet. Nel 2024 ha inoltre pubblicato per Mimesis la monografia L'astrazione come condizione storica.

 

••• Collana ••• Bubbles

Bubbles. Quaderni del Corso in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative

Bubbles n.4 _ D. Burato e S. Massimo | Danza, cinema, moda | Postmedia Books 2024

Bubbles n.3 _ C. Casero e F. Marzi | D'inchiostro, d'argento, di pixel | Postmedia Books 2024

Bubbles n.2 _ S. Babboni e S. Martin | Comunicazione e creatività | Postmedia Books 2023

Bubbles n.1 _ E. Ceci e S. Martin | L'amore è finito| Postmedia Books 2022