preview (PDF)

Azioni

Contemporanee

Cindy Sherman

Alinovi

Louise Bourgeois

 

 

 



Dall'altra parte
Le donne nell'arte del XX secolo
di Sonia Borsato e Davide Mariani



postmedia books 2025
110 pp. 14 ill. bn
isbn 9788874904297

 

s

16,00

acquista online

 

 

Dall'altra parte. Le donne nell'arte del XX secolo è un volume nato sul campo, a partire da tre anni di lavoro condiviso all'interno dell'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari. Il progetto prende forma da un ciclo di conferenze pubbliche, trasformato in occasione di studio e di confronto sulla rappresentazione femminile nell'arte del Novecento. Il punto di partenza non è la celebrazione, ma l'indagine: come si è "costruita" l'assenza delle donne nella storia dell'arte? Quali immagini hanno contribuito a rafforzarla, e quali invece l'hanno incrinata? Il libro si articola lungo due traiettorie: lo sguardo e lo spazio. Davide Mariani ricostruisce una genealogia visiva alternativa, soffermandosi su figure che hanno messo in discussione l'autorità dello sguardo maschile e i codici della rappresentazione tradizionale, attraverso le pratiche, tra le altre, di Claude Cahun, Leonora Carrington, Frida Kahlo, Tamara de Lempicka, Leonor Fini, Dora Maar, Gerda Taro, Louise Bourgeois, Niki de Saint Phalle, Yayoi Kusama, Marina Abramovi?, Cindy Sherman e Barbara Kruger. Sonia Borsato concentra invece l'attenzione sulla nozione di spazio, interrogando il rapporto tra corpo, gesto e presenza pubblica, tramite le esperienze di artiste come Rebecca Horn, Gina Pane, Marina Abramovi? e Tomaso Binga. Entrambi i saggi rivelano corpi e sguardi in rivolta, che trasformano l'azione artistica in un atto di disobbedienza, reinvenzione, libertà ed emancipazione. Il volume è inoltre arricchito da un atlante di artiste del XX secolo curato con la partecipazione della comunità studentesca, e una bibliografia articolata utile per chi studia, insegna o semplicemente vuole approfondire questa tematica. Non si tratta di integrare presenze dimenticate, ma di rimettere in discussione i criteri stessi con cui è stata costruita una narrazione. Perché guardare "dall'altra parte" non è solo un gesto critico ma è una scelta di metodo e di responsabilità.

 


 

 

 

 

 

postmedia books

Sonia Borsato insegna Storia dell'Arte Contemporanea e Museologia del contemporaneo all'Accademia di Sassari. È stata direttrice artistica di Atelier# nuove narrazioni contemporanee per Fondazione Alghero (2023-in corso); EXMA - Centro d'Arte e Cultura di Cagliari (2022). Autrice di monografie e saggi tra cui Arte e Fotografia. Tracce, Passaggi, Testimonianze, Soter Editrice (2019), Lligams – progetto di residenza di Gianpaolo Arena per Atelier#, Quodlibet (2025).

Davide Mariani insegna Storia dell'arte contemporanea e Museologia all'Accademia di Belle Arti di Sassari, dove è Coordinatore del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte. Ha diretto il Museo Maria Lai di Ulassai (2018-2021) e curato mostre in Italia e all'estero: al MAXXI di Roma, all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi (Maria Lai, Suivez le rythme, 2019) e ad Atene (Mirella Bentivoglio, L'altra faccia della luna, 2022). È autore di saggi e monografie, tra cui Arte e Moda, Postmedia Books (2022) e Marcello Maloberti. Cuore mio, Treccani (2024). Dal 2024 è direttore artistico dell'Archivio Liliana Cano.